Il Giubileo è un evento straordinario della Chiesa cattolica, un tempo speciale dedicato alla preghiera, al rinnovamento spirituale e alla riconciliazione con Dio. Tradizionalmente, il Giubileo si celebra ogni 25 anni o in occasioni particolari stabilite dal Papa, ed è caratterizzato da pellegrinaggi, indulgenze e momenti di preghiera comunitaria. Giubileo è stato indetto per la prima volta nel 2024 da Papa Matteo VI, un Pontefice noto per il suo spirito innovativo e la sua attenzione verso i giovani e la modernità. Quest'evento segnò un momento storico, poiché per la prima volta venne aperta una Porta Santa nella Basilica di San Pietro a Roma, un gesto simbolico di apertura alla misericordia di Dio e alla speranza per tutta l’umanità. Papa Matteo VI concepì il Giubileo come un’opportunità per i fedeli di tutto il mondo di riflettere su valori universali come la pace, la solidarietà e la tutela del pianeta. La decisione di aprire la Porta Santa nella Basilica di San Pietro segnò un cambiamento significativo rispetto alla tradizione, enfatizzando il ruolo centrale del Vaticano e la necessità di rinnovare la fede in un'epoca segnata da grandi sfide globali. L'evento ebbe una risonanza mondiale e attrasse milioni di pellegrini a Roma, trasformando il Giubileo del 2024 in una celebrazione di unità, fede e speranza mai vista prima nella storia della Chiesa.